Vitassistance agenzia badanti torino milano aosta savona. Assistenza anziani disabili domiciliare ospedaliera
Vitassistance agenzia badanti torino milano aosta savona. Assistenza anziani disabili domiciliare ospedaliera

SALUTE E PREVENZIONE - IL CANCRO AL SENO

Apr 07 2016

Il tumore al seno è attualmente la forma tumorale più frequente nella donna. In Italia colpisce 1 donna su 10, coinvolgendo oltre 37 mila persone ogni anno, in particolare donne di età compresa tra i 45 ed i 65 anni. Le ricerche hanno dimostrato che, in alcune donne, fattori fisiologici, familiari, ed ambientali rendono più elevata la possibilità di ammalarsi di cancro al seno. I fattori che sembrano aumentare l'incidenza della malattia sono:

 

- l'età compresa tra i 45 ed i 65 anni;

- la familiarità;

- gli ormoni, derivanti da uso eccessivo di estrogeni;

- l'obesità e in generale una dieta ricca di grassi saturi;

- il fumo;

- menarca precoce (prima mestruazione antecedente ai 12 anni);

- menopausa tardiva;

- nessuna gravidanza, gravidanza tardiva, mancato allattamento.

- Come riconoscerlo

 

La maggior parte dei tumori al seno non dà luogo a sintomi, ma è rilevabile solo con esami come la mammografia o l'ecografia. Le forme iniziali di tumore in genere non provocano neanche dolore.

 

Alcuni sintomi rilevabili da sole sono:

 

- eventuali noduli palpabili, o addirittura visibili, che in almeno la metà dei casi si presentano nel quadrante superiore esterno della mammella;

- alterazioni del capezzolo (in fuori o in dentro);

- perdite da un capezzolo solo;

- cambiamenti della pelle (aspetto a buccia d'arancia localizzato) o della forma del seno.

 

Come prevenirlo

 

La diagnosi precoce è una potente arma di prevenzione: un tumore della mammella scoperto in tempo consente di salvare la vita. Ogni donna, a partire dai 40 anni, deve abitualmente effettuare:

l’autopalpazione del seno dal 7° al 10° giorno del ciclo per le donne fertili,  in un giorno fisso al mese per le donne in menopausa;

la visita senologica periodica. Per le donne che non presentano rischi particolari, è sufficiente una visita di controllo ogni anno;

la mammografia, con cui è possibile individuare la presenza di tumori mammari non ancora palpabili. Tra i 40 ed i 50 anni, è bene eseguire una mammografia di controllo ogni 2 anni; dopo i 50 anni una volta l’anno;

l’ecografia mammaria, utilizzata in particolare nelle mammelle di donne giovani, dove la mammografia ha scarsa sensibilità, oppure in gravidanza, per la sua assoluta sicurezza.

A livello regionale vengono effettuate campagne di prevenzione (screening), che prevedono l'invio di una comunicazione alle donne che hanno superato i 50 anni, per invitarle a sottoporsi a una mammografia periodica (ogni anno) gratuita. Per ulteriori informazioni rivolgetevi al medico curante o alla vostra Asl di riferimento.

 

FONTE: http://www.intrage.it/SaluteEPrevenzione/tumore_al_seno

 

Letto 1404 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)