I tumori che colpiscono l’apparato genitale femminile rappresentano dal 10 al 15 per cento del totale delle neoplasie che interessano le donne. Queste forme tumorali riguardano i tumori dell’ovaio e i tumori dell’utero, più precisamente del collo e del corpo dell’utero. L’arma più efficace contro queste patologie è la prevenzione, che parte da un'alimentazione sana ed equilibrata.
La buona abitudine di mangiare sano è sempre consigliata per la prevenzione di ogni forma di tumore e di altre patolgie più o meno importanti. Tornando ai tumori femminili, tutte le donne, in età fertile e in menopausa, dovrebbero sottoporsi a controlli periodici dal proprio ginecologo ed effettuare a seconda dell’età esami clinici finalizzati alla diagnosi precoce: il Pap test ogni 2 anni e fino a 70 anni di età, la colposcopia e l'ecografia.
Per le ragazze giovani è prevista la vaccinazione gratuita contro il virus HPV, responsabile del cancro della cervice uterina.
I tumori dell’ovaio sono una delle principali cause di morte per tumori femminili. La fascia di età più a rischio per questo tipo di patologia è quella compresa tra i 50 e i 60 anni.
I sintomi più comuni di una neoplasia ovarica sono:
- perdite vaginali atipiche;
- perdita dell’appetito e calo di peso;
- disturbi della digestione, senso di nausea e distensione addominale;
- gonfiore progressivo dell’addome;
- dolore nella regione addominale inferiore.
Le cause del carcinoma ovarico sono poco conosciute, ma certamente è più diffuso tra le donne che non hanno mai avuto gravidanze. Ogni gravidanza riduce il rischio di circa il 10%. Numerosi studi hanno dimostrato che la terapia contraccettiva usata regolarmente per alcuni anni sembra essere una buona prevenzione, poiché interrompendo il numero di cicli mestruali, riduce l’attività ovarica.
Il 5-10% dei carcinomi dell’ovaio ha un’origine ereditaria.
I tumori dell’utero interessano il collo dell’utero o cervice uterina e il corpo dell’utero, tumore dell’endometrio. Le neoplasie della cervice uterina hanno una maggiore incidenza nelle donne tra i 45 e i 65 anni. Il sintomo più frequente del carcinoma del collo dell’utero è costituito da perdite di sangue dalla vagina nell’intervallo tra due mestruazioni o dopo un rapporto sessuale.
Spesso si può avere secrezione di liquido biancastro dalla vagina (leucorrea) e fastidio o dolore durante un rapporto sessuale. I tumori dell’endometrio colpiscono maggiormente le donne tra i 50 e i 70 anni, questa neoplasia è tipica dell’età post-menopausale. Il segnale della presenza di un tumore dell’endometrio è caratterizzato da perdite ematiche vaginali.
FONTE: http://www.intrage.it/SaluteEPrevenzione/tumore_ovaio_e_tumore_utero