Vitassistance agenzia badanti torino milano aosta savona. Assistenza anziani disabili domiciliare ospedaliera
Vitassistance agenzia badanti torino milano aosta savona. Assistenza anziani disabili domiciliare ospedaliera healthaio.it/

SALUTE E PREVENZIONE - CANCRO DEL COLON RETTO

Apr 06 2016

Il cancro del colon retto riguarda una delle due porzioni dell’intestino, il tenue e il crasso. Quest’ultimo si divide a sua volta in due sezioni: colon e retto. Da qui il nome della malattia.

 

I sintomi

 

Il cancro del colon retto è caratterizzato dai seguenti sintomi:

 

presenza di sangue nelle feci;

costipazione o diarrea senza motivo;

perdita di peso, apparentemente senza motivo;

dolore all’addome o all’ano;

sensazione di non aver svuotato sufficientemente l’intestino, dopo aver evacuato le feci;

malessere, costipazione, dolore colico e sensazione di pienezza all’addome, sono i sintomi che si hanno quando il carcinoma causa un blocco o un’ostruzione dell’intestino.

Se si riscontrano uno o più segni indicati sopra, è necessario rivolgersi immediatamente al medico, per eseguire gli opportuni esami diagnostici.

 

I fattori di rischio

 

Tra i fattori di rischio individuati, vanno citati principalmente:

 

alimentazione scorretta, in particolare caratterizzata da un alto consumo di grassi animali e di proteine e basso consumo di fibre;

obesità,

casi di tumore del colon-retto o polipi intestinali in famiglia: l'ereditarietà è causa di circa il 5 per cento del totale dei tumori;

età: il rischio aumenta oltre 50 anni;

mancanza di attività fisica.

 

Prevenzione

 

Ai fattori di rischio si collega la giusta prevenzione. In particolare, è importante seguire una dieta sana, povera di grassi animali e proteine e invece ricca di fibre, frutta e verdura. È altrettanto consigliato, soprattutto dopo i 50 anni, stare attenti a eventuali segnali di allarme, come la presenza di sangue nelle feci, ed eseguire periodicamente controlli approfonditi. Il metodo di screening più consolidato è il test del sangue occulto fecale (SOF) raccomandato a tutti gli over 50, uomini e donne, anche senza fattori di rischio specifici. La colonscopia, invece, è un esame particolarmente indicato soprattutto per la sorveglianza dei pazienti ad alto rischio e per accertamenti di secondo livello, nei casi positivi al test di screening.

 

La Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori, dalle pagine del suo sito, ricorda che il Servizio Sanitario Nazionale, attraverso le Regioni, offre a tutti gli uomini e le donne, dai 50 ai 70 anni di età, la ricerca del sangue occulto nelle feci ogni due anni, assicurando la gratuità anche di tutti gli esami di approfondimento e di terapia necessari, in primis la colonscopia. Nei casi di storia familiare di tumori o polipi del colon retto, è quanto mai opportuno, fin dalla giovane età (dai 40 anni in poi), rivolgersi a specialisti in gastroenterologia per controlli ed esami endoscopici periodici.

 

FONTE: http://www.intrage.it/SaluteEPrevenzione/cancro_del_colon_retto

 

Letto 1638 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)