Le agenzie che ricercano e selezionano il personale, di qualunque genere, devono essere iscritte in apposite liste. Ma è in aumento l'intermediazione irregolare di chi colloca badanti. L'Ispettorato del Lavoro ammonisce
“E' un fenomeno in espansione proprio perché spesso le persone hanno un urgente bisogno di assistenza”, commenta il direttore dell'Ispettorato del Lavoro della provincia di Alessandria Sergio Fossati, a pochi giorni dalla chiusura degli accertamenti nei confronti di un'agenzia di collocamento badanti di Alessandria, che lavorava senza autorizzazione. Per 'fortuna' gli ispettori si sarebbero imbattuti in un volantino che reclamizzava il reclutamento di assistenti domestiche. Da qui i controlli e la scoperta che gli intermediari svolgevano l'attività senza permesso. L'indagine si è concluda a fine 2017.
“La ricerca e selezione del personale è rigidamente disciplinata”: le agenzie di intermediazione devono infatti soddisfare requisiti precisi ed essere iscritte ad un apposito elenco pubblico.
“I Centri per l'impiego, hanno elenchi di badanti affidabili”, prosegue Fossati, “Ma ci si può rivolgere ai tanti professionisti abilitati, l'importante è stare attenti”.
Già, perché il rischio è duplice: anche la famiglia può essere sanzionata, perché di fatto la posizione lavorativa non è regolarizzata.