VITASSISTANCE LA COPERTURA TOTALE DEL SERVIZIO BADANTE - DALL'ASSUNZIONE ALL'AMMINISTRAZIONE
VITASSISTANCE LA COPERTURA TOTALE DEL SERVIZIO BADANTE - DALL'ASSUNZIONE ALL'AMMINISTRAZIONE t1.ftcdn.net

Torino, novità diagnostico-terapeutiche Parkinson

Set 28 2015

Dalla farmacologia alla neuromodulazione, dagli innovativi device per la neuroriabilitazione alle strategie fisioterapiche della danza e del ritmo musicale. Le novita' diagnostico-terapeutiche e di gestione del paziente affetto da Parkinson sono al centro del Primo Congresso Nazionale 'Accademia Limpe-Dismov per lo Studio della Malattia di Parkinson e dei Disordini del Movimento', che si e' aperto a Torino. "La malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento sono in costante aumento - afferma Alfredo Berardelli,presidente dell'Accademia Limpe-Dismov e professore ordinario di Neurologia presso l'Universita' La Sapienza di Roma - soprattutto a causa dell'invecchiamento della popolazione. A oggi, non e' disponibile una cura definitiva per queste patologie, ma la ricerca scientifica in campo neurologico sta facendo registrare enormi progressi grazie ai quali e' possibile restituire ai pazienti quell'autonomia sociale che garantisce loro una buona qualita' di vita". 

 

Sono quasi 20mila le persone colpite da parkinsonismi atipici, disordini del movimento solo in parte simili alla malattia di Parkinson, patologia che in Italia affligge oltre 240mila persone, non solo anziani. Un paziente su quattro, infatti, ha meno di 50 anni e uno su 10 meno di 40; nei giovani la malattia ha decorso piu' veloce e aggressivita' maggiore. Tra i piu' comuni disordini del movimento c'e' il tremore essenziale, molto piu' frequente del Parkinson, con cui e' confuso nel 30-50% dei casi, caratterizzato unicamente dalla presenza di tremore con caratteristiche diverse dal tremore della Malattia di Parkinson. Su questo versante ci son, inoltre, le distonie, movimenti involontari che possono colpire parti diverse del corpo e che determinano un elevato grado di invalidita'. Tra le principali novita' al centro del convegno, il nuovo principio attivo, appena commercializzato in Europa, che sembra poter risolvere il problema delle complicanze motorie dovute all'uso prolungato e a dosi sempre maggiori del farmaco di riferimento, la levodopa.

 

La novita' terapeutica di questo nuovo principio attivo, Safinamide, consiste nell'agire contemporaneamente sul circuito dopaminergico classico (recettoridella dopamina) e, per la prima volta, sul circuito glutammatergico (recettoridel glutammato). Questo doppia azione permette di controllare sintomi e complicanze motorie a breve termine, mantenendo peraltro i benefici a lungo termine. E ancora, la stimolazione continua in gel: fondamentale nella Malattia di Parkinson e', infatti, il mantenimento di un costante livello di farmaco, dapprima praticato attraverso l'infusione intraduodenale. Recentemente e' stato invece impiegato il meno invasivo LCIG (levodopa carbidopa intestinal gel), un gel intestinale efficace sia sulle funzioni motorie sia sul sonno di pazienti in fase avanzata di malattia.

 

FONTE: http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/sanita_torino_novita_diagnostico_terapeutiche_parkinson-201509281531-eco-rt10131#

 

Letto 1438 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)